Per salvare la tua ricerca devi essere registrato, fallo subito!

Crea il tuo account

Oppure REGISTRATI tramite

Satureja (Satureja montana L.)

Scheda botanica

Consulta la scheda di Acta Plantarum per le informazioni su questa specie

Vedi ora!

Sta bene con...

Guarda le piante con cui questa vive bene in natura

Guarda ora!

Chi la produce?

Trova chi produce Satureja montana L.

Trova ora!

Usi alimentari

Officinale

Commestibile

Parti utilizzate

Foglia

Utilizzo: cotto

Usi etnobotanici

Cosmesi

Generico

Usi religiosi e rituali magici

Parti utilizzate:

Foglia

Utilizzo: cotto

Uso nel fitorisanamento ambientale

Contaminanti: Zn, Cd. Matrici: Suolo. Fitotecnologie: .

Mugnai, S et al (2006). ZINC AND CADMIUM ACCUMULATION IN HYSSOPUS OFFICINALIS L. AND SATUREJA MONTANA L. . Acta Hortic. 723, 361-366 DOI: 10.17660/ActaHortic.2006.723.50

Roodi, M. & Said, M.A.B.M. & Honary, Houman. (2012). Phytoremediation using the influence of aromatic crop on heavy-metal polluted soil, a review. Advances in Environmental Biology. 6. 2663-2668.

Nomi comuni

basalico salvadego, erba acciuga, erba peverina, isop selvatico, isopo, isopu, peore d'aze, perdon, peverina, salugee, santoreggia di montagna, santoreggia montana, santurina, segrezoela salvadega, segrezola perpetua, serea, timo, toma, tumau gianco, tume

Bibliografia

Caneva G., Pontrandolfi M.A., Fascetti S., 1998. Le piante alimentari spontanee in Basilicata. Consiglio Regionale della Basilicata

Pignatti S., Guarino R. & La Rosa M. (2017-2019): Flora d'Italia, 2a Edizione. Edagricole - Edizioni Agricole di New Business Media, Bologna.

Penzig O. (1924) - Flora Popolare Italiana. Opera Botanica. Mus. Tridentino di Scienze Naturali, 2 voll. - Ristampa anastatica del 1972; Edagricole, Bologna.

Anthosart

Il progetto Contatti Privacy Policy

Partner

con la collaborazione di


seguici su