Per salvare la tua ricerca devi essere registrato, fallo subito!

Crea il tuo account

Oppure REGISTRATI tramite

Ulmus (Ulmus minor Mill.)

Scheda botanica

Consulta la scheda di Acta Plantarum per le informazioni su questa specie

Vedi ora!

Sta bene con...

Guarda le piante con cui questa vive bene in natura

Guarda ora!

Chi la produce?

Trova chi produce Ulmus minor Mill.

Trova ora!

Usi alimentari

Officinale

Parti utilizzate

Frutto

Utilizzo: crudo e cotto

Usi etnobotanici

Foraggio

Legno

Generico

Decorativa Coltivata

Usi religiosi e rituali magici

Parti utilizzate:

Frutto

Utilizzo: cotto e crudo

Uso nel fitorisanamento ambientale

Contaminanti: Fe. Matrici: Suolo. Fitotecnologie: .

Venturas, M et al (2014). Root iron uptake efficiency of Ulmus laevis and U. minor and their distribution in soils of the Iberian Peninsula. Frontiers in Plant Science, 5(326):104.

Nomi comuni

muscin, oeggiu, olem, oll, olm crepin, olmo comune, olp, ormadel, orme, ormizi, ormo, oulm, ourm, talpone, ualme, ulem d'opera, ulm, ulmo de camp, ulmu, urmu

Bibliografia

Caneva G., Pontrandolfi M.A., Fascetti S., 1998. Le piante alimentari spontanee in Basilicata. Consiglio Regionale della Basilicata

Atzei A.D., 2017. Le Piante nella tradizione popolare della Sardegna. Carlo Delfino Editore

Pignatti S., Guarino R. & La Rosa M. (2017-2019): Flora d'Italia, 2a Edizione. Edagricole - Edizioni Agricole di New Business Media, Bologna.

Penzig O. (1924) - Flora Popolare Italiana. Opera Botanica. Mus. Tridentino di Scienze Naturali, 2 voll. - Ristampa anastatica del 1972; Edagricole, Bologna.

Anthosart

Il progetto Contatti Privacy Policy

Partner

con la collaborazione di


seguici su